L’Azienda A.M.E.S. S.p.A. di Venezia ha avviato una selezione per la formazione di una graduatoria valida per l’assunzione di personale “Farmacista Collaboratore” con contratto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno Primo livello del C.C.N.L. A.S.SO.FARM
La domanda di ammissione alla selezione dovrà pervenire entro e non oltre le ore 20.00 del 27/02/2022.
Disinformato, ideologizzato, offensivo: sono questi i primi commenti emersi dal mondo delle Farmacie Comunali all’editoriale del direttore di Domani Stefano Feltri.
Secondo quanto riportato da alcuni organi di stampa di settore, il giornalista ha pubblicato sulle pagine online di Domani un duro commento di critica alla sottoscrizione dell’accordo per vendere le Ffp2 a prezzo calmierato, accusando le farmacie di aver creato “una fenomenale campagna di comunicazione che finora ha avuto il solo risultato di far pensare agli italiani che la farmacia sia il posto dove comprare le farmacie al prezzo più basso possibile (non è vero) grazie a un intervento per legge (al momento privo di effetti). Pubblicità ingannevole. I risparmi per i cittadini sono tutti da dimostrare, i benefici per le farmacie che avranno un ulteriore afflusso di clientela in negozio evidenti”. Fatto coerente, per lo stesso Feltri, con un modello di “bassa efficienza delle farmacie e alto potere di mercato dovuto al fatto che il settore è organizzato in monopoli locali garantiti per legge”.
Questa volta, sulla Nuova Remunerazione del farmacista, si farà sul serio?
Questa era la domanda presente nel titolo della V° Giornata Nazionale delle Farmacie Comunali e dopo una mattinata di confronti la risposta appare tutt’altro che scontata. Di certo c’è una cosa, mai come oggi le farmacie meritano questo riconoscimento, e mai come oggi un nuovo sistema remunerativo appare conditio sine qua non per il futuro del settore.
“I farmacisti, i dipendenti e i manager delle oltre 1.600 Farmacie Comunali Italiane abbracciano con affetto il brigadiere Maurizio Sabbatino, ferito durante una rapina ad una delle Farmacie Comunali di Torino, e sono grati ancora una volta all’Arma dei Carabinieri per l’impegno profuso quotidianamente”, questo il commento del presidente di Assofarm Venanzio Gizzi alla notizia del grave fatto di cronaca avvenuto questa mattina nel capoluogo piemontese.
Il Governo e la Politica accolgono le istanze de L’Officina di Galeno, evento organizzato da A.S.SO.FARM, UEFS, Farmacie Comunali Pisa Spa, dedicato alla cannabis medica e tenutosi a settembre ultimo nella “Città delle tre Università d’eccellenza”.
L’Azienda Speciale Agordo Servizi ha indetto una selezione pubblica per la copertura di n. 1 posto a tempo determinato e pieno (40 ore settimanali) nel profilo di FARMACISTA COLLABORATORE, 1° livello CCNL per i dipendenti delle imprese gestite o partecipate dagli enti locali, esercenti farmacia, parafarmacie, magazzini farmaceutici all’ingrosso, laboratori farmaceutici.
La domanda dovrà essere presentata entro le ore 12:00 del giorno 30 ottobre 2021
Bilancio in ordine e approvato all’unanimità quello presentato alla 37° Assemblea Federale di Assofarm, svoltasi a Firenze mercoledì 7 luglio scorso.
“Il grande tema che ha caratterizzato il nostro impegno di questi ultimi 12 mesi – si legge nella Relazione di Bilancio firmata dal presidente Venanzio Gizzi – è fondamentalmente stato uno solo: trasformare la risposta alla crisi pandemica in una grande opportunità per le farmacie e per il loro potenziale logistico-sanitario. La verità è che il Coivd-19, nella drammaticità dei suoi effetti e dinamiche, ha impedito ai decisori politici di continuare a tergiversare rispetto agli stimoli e alle proposte che da anni provengono loro dalle Farmacie, e di fatto gli ha imposto di avviare quei processi di integrazione nel Servizio Sanitario Nazionale per i quali, le Farmacie Comunali più di ogni altro, combattono da anni”.